AssOAFoP
La nuova associazione degli organismi accreditati per la formazione professionale
La Il 19 gennaio 2017 presso la sede dell’Assessorato al Lavoro e Formazione Professionale della Regione Puglia, è stata presentata all’Assessore Regionale l’ASSOAFOP, la nuova associazione degli Organismi Accreditati per la Formazione Professionale, a cui hanno finora aderito 35 agenzie formative operanti in tutte le provincie pugliesi.
L’Associazione ASSOAFOP ha come principali finalità la tutela, lo sviluppo, la promozione e la rappresentanza degli interessi e delle istanze degli Organismi di Formazione Professionale Accreditati associati; il confronto con tutte le parti istituzionali e sociali finalizzato al miglioramento delle condizioni di lavoro nell’ambito della formazione professionale; la promozione, il networking e la partecipazione attiva ad organismi regionali, nazionali ed internazionali legati alla formazione professionale; le proposte, lo studio e il confronto di soluzioni, le attività di informazione e sensibilizzazione ai problemi socio-economici e del mercato del lavoro, di promozione e sviluppo della cultura della formazione professionale in tutte le sue declinazioni e tipologie, dell’orientamento e delle politiche pro-attive, attive e passive del lavoro.
Molte le priorità inserite nella proposta programmatica ASSOAFOP.
Tra le principali tematiche:
1. ISTITUZIONE DI UN TAVOLO TECNICO per l’attuazione delle azioni previste nella
Programmazione POR FSE 2014/2020 della Regione Puglia, finalizzate al sostegno delle
politiche formative e occupazionali dei giovani, donne, disoccupati, e altre persone in
condizione di debolezza sul Mercato del Lavoro pugliese che hanno un urgente necessità;
2. PROGRAMMAZIONE FSE 2014/2020 REGIONE PUGLIA con il coinvolgimento degli
Organismi di F.P. e l’immediata attuazione di offerta gratuita dei percorsi formativi FSE
destinati a giovani, disoccupati, donne e alta formazione, ecc.
3. Revisione e miglioramento del SISTEMA DI ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI
FORMAZIONE PROFESSIONALE con enfasi ai requisiti/indicatori di performance, di
efficacia, di efficienza, di qualità e di risultato, di impatto, per una reale e meritocratica
selezione degli Organismi di Formazione e rigoroso monitoraggio della qualità dell’offerta
formativa;
4. Programma WELFARE TO WORK e GARANZIA GIOVANI, con indispensabile garanzia di
equità, di pubblicità e di trasparenza, evitando situazioni anomale e di
oligopolio/concentrazione su pochissimi Organismi di Formazione Professionale ma con
l’assoluta imparzialità e assenza di discrezionalità nell’attribuzione delle risorse pubbliche
5. FORMAZIONE AUTO-FINANZIATA con snellimento e omogeneità delle procedure e con la
liberalizzazione dei corsi per OPERATORE SOCIO-SANITARIO da autorizzare nell’ambito
della formazione autofinanziata anche per evitare la migrazione di tanti giovani pugliesi verso
altre regioni
6. Snellimento, semplificazione e dematerializzazione dei PROCESSI AMMINISTRATIVOGESTIONALI
E FINANZIARI, certezza e univocità delle regole, assoluta trasparenza,
celerità, pubblicità ed equa distribuzione delle risorse comunitarie e prevenzione della
corruzione;
7. Stesura di un “VADEMECUM” (testo unico, circolari, regolamenti, direttive, Linee Guida,
ecc.) della Regione Puglia per la corretta gestione dei progetti FSE
8. MONITORAGGIO DELLA QUALITA’ degli Organismi F.P. e delle attività
9. ARMONIZZAZIONE CON LE RIFORME LEGISLATIVE in materia di lavoro (Job Act) e
contrattazione decentrata;
10. Adeguamento delle “figure professionali” del REPERTORIO REGIONALE F.P. alle reali
condizioni del mercato del lavoro regionale pugliese
11. Percorsi IeFP (obbligo formativo) e Diploma Professionale (4° anno), nell’ottica di
salvaguardare il “sistema di F.P. pugliese” e gli ottimi risultati conseguiti negli anni contro la
dispersione scolastica, con adeguati strumenti e procedure per la messa a regime del nuovo
“Sistema / Rete delle Scuole Professionali”
12. Corretto utilizzo dei FORMATORI PRESSO I CENTRI PER L’IMPIEGO.
F.to: Il Presidente ASSOAFOP